BENDAGGIO FUNZIONALE

A CASTELLAMMARE DI STABIA

BENDAGGIO FUNZIONALE A CASTELLAMMARE DI STABIA

Il bendaggio funzionale è una tecnica utilizzata in fisioterapia per supportare una parte del corpo (tipicamente articolazioni o muscoli) dopo un infortunio o per prevenire danni, senza limitare la mobilità complessiva. Presso il Centro di fisioterapia City Life Medical di Castellammare di Stabia, il bendaggio funzionale può essere una risorsa molto utile, integrata in un programma di riabilitazione personalizzato.


QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL BENDAGGIO FUNZIONALE?


Il bendaggio funzionale è una tecnica fisioterapica utilizzata per fornire supporto a muscoli, legamenti e articolazioni durante il movimento, in modo da favorire il recupero da infortuni o prevenire lesioni future, senza limitare completamente la mobilità. Ecco le principali caratteristiche del bendaggio funzionale:

1. Supporto mirato e stabilizzazione:

Il bendaggio funzionale è progettato per fornire supporto localizzato a specifiche aree del corpo (come articolazioni o muscoli) in caso di lesioni o debolezze. Il suo scopo è stabilizzare le strutture danneggiate senza limitare completamente il movimento, come accade con un tutore rigido. Viene applicato in modo da indirizzare e supportare le forze che agiscono sull'area trattata.

2. Movimento controllato:

A differenza di altri tipi di bendaggio che potrebbero limitare il movimento, il bendaggio funzionale permette di mantenere la funzionalità dell'articolazione o del muscolo trattato, consentendo al paziente di muoversi normalmente durante le attività quotidiane o sportive, ma con una maggiore stabilità e protezione.

3. Prevenzione e recupero da lesioni:

Viene utilizzato sia per prevenire lesioni (soprattutto in contesti sportivi), sia per sostenere il recupero da distorsioni, strappi muscolari, tendiniti o altre lesioni muscolo-scheletriche. Il bendaggio funzionale aiuta a ridurre il rischio di nuovi infortuni, proteggendo le strutture danneggiate durante il recupero.

4. Propriocezione migliorata:

Il bendaggio funzionale aiuta a migliorare la propriocezione, cioè la consapevolezza del corpo nello spazio. Questo è particolarmente utile in caso di lesioni che compromettono la stabilità articolare o muscolare, come nelle distorsioni o in seguito a lesioni. Aumentando la percezione della posizione dell'articolazione, il bendaggio favorisce il controllo motorio e la corretta funzione muscolare.

5. Tecnica flessibile e personalizzabile:

Il bendaggio funzionale è una tecnica molto personalizzabile, in quanto la modalità di applicazione, il tipo di benda e la quantità di supporto possono variare in base alle necessità del paziente e al tipo di lesione. Esistono diverse tecniche di applicazione (ad esempio, per distorsioni alla caviglia, tendiniti al ginocchio, ecc.) che permettono di ottenere il massimo beneficio in base alla condizione specifica.

6. Materiali e aderenza:

Il bendaggio funzionale si basa su bende adesive che, solitamente, sono realizzate con materiali resistenti e traspiranti. Queste bende sono progettate per aderire bene alla pelle, resistere all'umidità e non scivolare via durante l'attività fisica, permettendo di mantenere il supporto per un periodo di tempo prolungato (da poche ore a qualche giorno, a seconda delle necessità).

7. Tecnica non invasiva:

Il bendaggio funzionale è una tecnica non invasiva, che non richiede l'uso di farmaci o interventi chirurgici. Questo lo rende una soluzione sicura ed efficace per chi desidera un trattamento che supporti il recupero senza dover ricorrere a metodi più aggressivi.

8. Recupero accelerato:

Aiutando a ridurre il carico sulle strutture muscolari e articolari danneggiate, il bendaggio funzionale accelera il recupero. Questo è particolarmente importante in persone che stanno cercando di tornare rapidamente alle loro attività fisiche o lavorative dopo un infortunio.

9. Durata e resistenza:

Il bendaggio funzionale è progettato per essere duraturo. Sebbene non sia eterno, offre un supporto stabile per diversi giorni, anche con l’attività fisica. Inoltre, la sua applicazione è rapida e può essere adattata durante il percorso riabilitativo, per rispondere alle esigenze mutevoli del paziente.

10. Adatto a diverse condizioni:

Il bendaggio funzionale è estremamente versatile e può essere utilizzato per una varietà di lesioni muscolari e articolari, tra cui:

  • Distorsioni e lesioni ai legamenti (ad esempio, caviglia, ginocchio).
  • Strappi muscolari o stiramenti.
  • Tendiniti, bursiti e altre infiammazioni.
  • Infortuni sportivi, come quelli che colpiscono i tendini, i legamenti o i muscoli.
  • Instabilità articolare o debolezza muscolare (per esempio, nelle ginocchia o nelle spalle).

bendaggio funzionale

CHIAMA ORA

HAI BISOGNO DI PRENOTARE UNA VISITA?

invia la tua richiesta

COMPILA IL FORM CONTATTI

Contattaci

dove siamo

Share by: