Presso il
Centro di fisioterapia City Life Medical
di
Castellammare di Stabia, il trattamento dei
disturbi occlusali viene svolto con un approccio mirato e altamente professionale, finalizzato ad alleviare il dolore e ripristinare una corretta funzione della
articolazione temporo-mandibolare
(ATM). I disturbi occlusali riguardano problematiche relative al rapporto tra i denti, le ossa della mascella e l’articolazione che li collega, e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita.
QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL TRATTAMENTO DEI DEI DISTURBI OCCLUSALI?
Il trattamento dei disturbi occlusali si concentra sul ripristino di una corretta funzione dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e sulla gestione dei disallineamenti tra i denti superiori e inferiori. Questi disturbi possono causare dolore, difficoltà nei movimenti della mandibola e problemi a livello muscolare o articolare. Le principali caratteristiche del trattamento per i disturbi occlusali includono:
1. Valutazione accurata del disturbo occlusale:
- Prima di avviare qualsiasi trattamento, è fondamentale una valutazione approfondita per diagnosticare la causa del disturbo occlusale. Questa può includere un esame fisico dell'ATM, una valutazione della postura, dell’allineamento dentale, e del funzionamento muscolare. Si valuta anche la presenza di bruxismo (digrignamento dei denti) e malocclusioni.
2. Trattamento manuale dell'ATM:
- Le tecniche manuali sono utilizzate per mobilizzare l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e migliorare la sua funzione. Queste tecniche possono includere mobilizzazioni articolari, che mirano a migliorare la mobilità dell'articolazione, e massaggi muscolari per rilassare i muscoli coinvolti nell'occlusione (massetere, temporale, pterigoidei).
3. Tecniche di rilascio miofasciale:
- Il trattamento miofasciale è utilizzato per alleviare la tensione nei muscoli masticatori e nelle aree adiacenti, come la cervicale e il collo, che possono essere coinvolte nel disturbo occlusale. L'uso di tecniche di rilascio fasciale aiuta a ridurre il dolore e migliorare la mobilità dei muscoli.
4. Educazione posturale:
- I disturbi occlusali sono spesso legati a problematiche posturali, che si ripercuotono sulla masticazione e sulla posizione della mandibola. Il trattamento include l’educazione posturale per migliorare la postura generale e specifica, riducendo il carico sulle articolazioni temporo-mandibolari.
5. Esercizi di riabilitazione per l'ATM:
- Gli esercizi terapeutici mirano a migliorare la mobilità articolare della mandibola e la forza muscolare dei muscoli masticatori. Gli esercizi possono includere mobilizzazioni attive, esercizi di allungamento e rinforzo muscolare per ristabilire un movimento corretto e funzionale.
6. Trattamento del bruxismo:
- Il bruxismo (digrignamento o serramento dei denti, spesso durante la notte) è una causa comune di disturbi occlusali. Il trattamento può prevedere l'uso di bite occlusali per proteggere i denti e l’articolazione, riducendo l’effetto di usura e il dolore muscolare. Inoltre, si può lavorare sulla gestione dello stress, che spesso è alla base del bruxismo.
7. Tecniche di gestione dello stress e rilassamento:
- Poiché i disturbi occlusali sono spesso legati a livelli elevati di stress (che si manifesta come tensione muscolare, bruxismo o mal di testa), le tecniche di rilassamento (come esercizi di respirazione, rilassamento muscolare progressivo e meditazione) possono essere parte integrante del trattamento, aiutando il paziente a ridurre la tensione psicofisica.
8. Collaborazione interdisciplinare:
- Il trattamento dei disturbi occlusali spesso richiede una collaborazione tra fisioterapisti e odontoiatri. Il fisioterapista si occupa degli aspetti muscolari e posturali, mentre l'odontoiatra può intervenire per correggere eventuali malocclusioni dentali o proporre altre soluzioni, come l'uso di apparecchi ortodontici.
9. Trattamento per il dolore e infiammazione:
- In alcuni casi, può essere necessario l'uso di terapie fisiche per il controllo del dolore e dell'infiammazione, come l'applicazione di terapia con calore o freddo, elettrostimolazione o ultrasuoni, per migliorare il recupero muscolare e articolare.
10. Monitoraggio e follow-up:
- Poiché i disturbi occlusali possono avere cause complesse, è importante un monitoraggio continuo per valutare i progressi e adattare il trattamento in base alle necessità del paziente. Il fisioterapista farà un follow-up periodico per assicurarsi che il piano terapeutico stia dando i risultati sperati.
11. Prevenzione delle recidive:
- Oltre al trattamento diretto, il trattamento dei disturbi occlusali include anche la prevenzione delle recidive. I pazienti vengono educati a adottare abitudini corrette, come evitare di serrare i denti, migliorare la postura durante la giornata, gestire lo stress e mantenere una corretta igiene orale.
Il trattamento dei disturbi occlusali si basa su un approccio integrato e personalizzato, che mira a migliorare la funzionalità dell'articolazione temporo-mandibolare, alleviare il dolore e ristabilire un corretto allineamento tra i denti. Utilizzando una combinazione di tecniche manuali, esercizi terapeutici, bite occlusali e gestione dello stress, il trattamento si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti e prevenire il ripetersi del problema.