Tesla Care FMS

Cos’è e come funziona

FMS Tesla Care è un sistema tecnologico che permette di approcciarsi al paziente con molta semplicità: i sistemi elettromedicali Tesla FMS si basano sulla stimolazione magnetica funzionale (FMS), speciale emissione magnetica in grado di raggiungere notevoli effetti curativi agendo a livello neuronale e raggiungendo la muscolatura profonda.

II trattamento è semplice e non occorre alcuna preparazione da parte del paziente. La terapia può essere eseguita a tutte le età.

Come si svolge e quanto dura una seduta

Durante la terapia, il paziente è tranquillamente seduto e interamente vestito. Il trattamento non è invasivo e risulta indolore. Il paziente, inoltre, percependo l’emissione della stimolazione riesce a capire quali muscoli stanno lavorando, e può ripetere gli esercizi anche da casa. Generalmente si prevedono 2 o 3 trattamenti alla settimana della durata di 20 minuti ciascuno. II miglioramento è apprezzabile già dopo poche sedute. II programma di trattamento viene deciso, dopo attenta valutazione, caso per caso.

I vantaggi di tesla care

Con la Stimolazione Magnetica Funzionale è possibile effettuare trattamenti: indolori e non invasivi senza contatto con la pelle (si può effettuare da vestiti) che raggiungano anche la muscolatura profonda con miglioramenti apprezzabili già dopo poche sedute.

Per quali disturbi è indicato il trattamento?

La Tesla Care è molto utile nei disturbi per il trattamento della:

  1. Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Perineo discendente e prolassi
  • Prostatite
  • Emorroidi
  • Riduzione del tono vaginale
  • Incontinenza
  • Urinaria (da urgenza, da stress, mista)
  • Urinaria post prostatectomia
  • Nicturia
  • Fecale
  • Dolore pelvico e disturbi sessuali
  • Disfunzione erettile
  • Anorgasmia
  • Eiaculazione precoce o ritardata
  • Dispareunia
  • Vaginismo
  • Vulvodinia
  • Nevralgia del pudendo
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Post parto
  • Post chirurgia


   2. Riabilitazione neurologica

  • neuropatie sensitive, motorie e senso-motorie,
  • mononeuropatie
  • polineuropatie
  • neuriti
  • spasticità
  • paralisi, paresi periferiche, paresi centrali


   3.Terapia del dolore

  • dolore acuto
  • muscolo-scheletrico
  • dolore post-operatorio
  • dolore reumatico
  • dolore osteo-articolare


   4. Riabilitazione muscolo scheletrica

  • esiti post traumatici,
  • lombalgie,
  • lombosciatalgie
  • cervicalgie
  • cefalee
  • morbo di Sudeck


   5. Riabilitazione ortopedica

  • calcificazione di fratture
  • artrosi
  • lussazione articolare
  • stabilità articolare
  • lesione muscolare
  • lesione tendinea
  • borsite
  • coxartrosi


   6. Riabilitazione sportiva

  • tendinopatie
  • fasciti
  • distorsioni
  • contusioni
  • traumi da sport
  • dolori articolari
  • esiti post intervento chirurgico di LCA (Legamento Crociato Anteriore)
  • recupero precoce del tono muscolare


   7. Riabilitazione geriatrica

  • artrosi
  • parkinson
  • patologie ortopediche
  • patologie muscolo-scheletriche
  • patologie vascolari


   8. Riabilitazione vascolare

  • problemi di circolazione sanguigna
  • edema infiammatorio
  • edema linfatico
  • edema circolatorio

Condividi

Share by: